Infrastrutture e trasporti
Uno sguardo d'insieme
A livello infrastrutturale, l'Italia dispone di una rete autostradale che nel 2016 si estende per 6.943 km e in rapporto alle autovetture registrate risulta sostanzialmente stabile.
La rete ferroviaria si sviluppa per 27,6 km ogni 100 mila abitanti e nel 2016 segnala un contenuto aumento in rapporto alla popolazione; la rete ad alta velocità costituisce il 5,5% della rete complessiva.
Nel 2016 il trasporto di merci su strada ha sviluppato un traffico pari a 18,6 milioni di tonnellate-km (Tkm) per diecimila abitanti, in lieve aumento rispetto al 2015.
Si consolida la crescita del traffico aereo da e verso gli scali nazionali, confermando le tendenze espansive registrate nell'anno precedente.
Il movimento delle merci in navigazione di cabotaggio cresce nel 2016 e supera il cabotaggio del 2011.
Il tasso di motorizzazione è pari a 625 autovetture ogni mille abitanti, in aumento per il terzo anno consecutivo.
Nel 2016 riprende a diminuire il numero delle vittime della strada, dopo l'aumento registrato l'anno precedente.